Una terribile pestilenza avvolse la popolazione foriana che scampata alla morte decise di fare un voto e di costruire, era il 1646, una chiesa e un convento dedicata al Santo d’Assisi.
Tuttavia, nel 1866 il monastero fu soppresso e la parte occidentale, dotata di un bellissimo chiostro, divenne, ed è ancora oggi, municipio. Storie d’ispirazione francescana, eseguite dal 1835 da Filippo Balbi, affrescavano il chiostro che oggi hanno perso il loro vigore.
La Chiesa è dotata di una sola navata con un abside e quattro cappelle comunicanti. Stucchi, conchiglie e motivi floreali adornano il soffitto così come capitelli di stile corinzio sormontano sei lesene adornate con le stazioni della via crucis risalenti al ‘700. Giuseppe Simonelli ha firmato la tela della pala d’altare dove spicca, con un’iconografia rara, la Vergine che consegna la regola a San Francesco. Nella parte del coro è rappresentata una natività e una nascita di San Francesco, due tele di scuola stazionesca di cui una di Carlo Ferrazzano.
La famiglia Castellaccio donò alcuni quadri illustranti dei miracoli che oggi occupano la navata sinistra della chiesa. L’altare maggiore in marmi policromi risale al 1747 e reca stemmi marmorei con le insegne dei poteri spirituale e temporale. Un San Giacomo della Marca e un San Pietro d’Alcantara risalenti al ‘700 occupano, nella loro struttura lignea, la zona absidale. Nelle quattro cappelle, presenti nella navata di destra, sono collocati una serie di dipinti di Filippo Ceppaluni che riprendono famose iconografie. Tra le numerose sculture lignee colpisce una Filomena che, scomparsa dal calendario divenne una Santa Barbara.
Evangelista Schiano firma nel 1777 una crocifissione presente sulla seconda cappella a destra. Sulla cantoria sono presenti altre opere interessanti come una Immacolata Concezione su tavola firmata nel ‘500 da Marco Pino e una Sacra Famiglia di Anna Maria Manecchia. Una spettacolare Pietà di Mattia Preti, maestro del ‘600 europeo, si nasconde invece in sacrestia visibile solo per alcuni che chiedono di poterla ammirare.
INDIRIZZO
Chiesa di San Francesco d’Assisi
Piazza Municipio
80075 Forio (NA)
Note bibliografiche: Achille della Regione. Ischia Sacra. Ed. Clean
