Il Ferragosto nei boschi della Falanga è un appuntamento ormai immancabile per l’estate ischitana.
Quest’evento raggruppa tutti gli appassionati di trekking e della quiete che a Ferragosto, nel pieno della stagione turistica, riescono ad offrire solo i verdi boschi dell’isola.
Sono quattro o cinque amici ad aver organizzato questo tradizionale appuntamento che vede, ormai da anni, tutti ipartecipanti riuniti alle 7:30 del mattino per dar vita all’escursione nei boschi della Falanga. Attraversando il sentiero dei Frassitelli, ci si tuffa in un bosco di Acacie per poi arrivare nella zona della Falanga. Lì si possono ammirare le fosse della neve, delle buche profonde scavate nel terreno dove, si racconta, si conservava la neve che veniva poi rivenduta a valle per offrire le granite ai primi turisti.
Da ammirare sono anche le case di pietra, scavate in enormi massi di pietra lavica e adibite ad abitazioni di contadini che abitavano quei boschi.
La lussureggiante flora con le felci e i castagni è solo una delle tante cose da poter ammirare durante quest’escursione alle prime luci dell’alba.
Terminato il cammino arriva il momento di una colazione speciale; gli amici che organizzano la giornata si sfidano, infatti, a chi realizza il pane e pomodoro più buono. Una competizione sportiva fatta di pomodori a km zero, di pane cafone e olio. Piatto forte di questa scampagnata di Ferragosto è anche l’insalata del contadino con patate calde, cipolle, pomodori, scarola, peperoncino e origano.
Dopo le foto di rito si scende a valle tutti insieme e la giornata continua nel segno della natura.
