Affacciata sul mar Tirreno, la Costiera Amalfitana è famosa in tutto il mondo per la sua natura prorompente e per i suggestivi insediamenti turistici che la compongono.
La Costiera Amalfitana è uno dei 50 siti italiani inseriti dall’UNESCO nella Word Heritage List per il paesaggio, tipicamente mediterraneo e lo spettacolare scenario tra natura e cultura.
La Costiera Amalfitana si estende per 11.231 ettari tra il Golfo di Napoli e il Golfo di Salerno e comprende 16 splendidi comuni della provincia di Salerno: Amalfi, Atrani, Cava de’ Tirreni, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Raito, Ravello, Sant’Egidio del Monte Albino, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare.
Ciascuno di essi presenta proprie tradizioni, sia di mare che di terra, in un trionfo di limoni, alici e ceramiche dipinte a mano. Sovrastata dai monti Lattari, la costiera amalfitana è un ambiente davvero unico tra calette, spiagge e terrazze che danno sul mare.
Da vedere è la cittadina di Amalfi, ex Repubblica Marinara con le sue caratteristiche strade fatte di scale bianche e mercatini. Al centro della città si erge il duomo di Sant’Andrea uno dei monumenti più visitati della costiera.
Positano è un’altra cittadella tra le più visitate della costiera amalfitana, dal mare spiccano le sue tipiche case bianche e la chiesa di Santa Maria Assunta con la sua cupola maiolicata che punta al cielo azzurro.
Ma la Costiera Amalfitana è anche Vietri sul mare famoso per le sue maioliche, gli antichi borghi di pescatori di Cetara, Maiori e Minori con le loro spiagge di sabbia fine; e ancora, la caratteristica Atrani anch’essa sul mare.
La Costiera Amalfitana presenta anche una tradizione di terra, parliamo di Ravello, paese posto a 350metri a livello sul mare caratterizzato da ville e panorami mozzafiato.
