Chiesa di Santa Maria Maddalena

Chiesa di Santa Maria Maddalena Casamicciola Terme

Proprio al centro di piazza Maio, immersa in un ampio giardino sorge la Chiesa di Santa Maria Maddalena. La storia del comune di Casamicciola è segnata da un terribile terremoto, avvenuto nel 1883, in cui il comune venne totalmente distrutto.

L’epicentro fu proprio in questa piazza e la Chiesa che vediamo oggi è infatti un edificio moderno. Il campanile fu l’unica struttura che si resse in piedi fermando il tempo con le lancette sull’una e dieci, l’ora precisa del sisma.

Il vecchio edificio risaliva al ‘300 ed era dedicato a San Severino, nel ‘500 fu poi ampliata per volere di Don Bartolomeo Monti e abbinata, per devozione al culto di Santa Maria Maddalena. Fu il parroco Giuseppe Morgera a sollecitare la sua ricostruzione che tardava ad arrivare, i lavori partirono, infatti, solo nel 1894 quando monsignor Giuseppe Candido posò la prima pietra e impartì la prima benedizione. Due anni dopo, così come ricorda anche una lapide posta all’ingresso della Chiesa, fu inaugurata.

La facciata, immersa nel verde, è suddivisa a lesene in tre parti presentando un tempio a pianta basilicale suddivisa in tre navate e coperto da un soffitto a cassettoni. I casamicciolesi si raccolgono nella preghiera soprattutto accanto alla tomba, posta nella navata sinistra della chiesa, del Parroco Giuseppe Morgera che nel 2002 l’allora Papa Giovanni Paolo II dichiarò venerabile.

All’interno della chiesa di Santa Maria Maddalena sono presenti alcuni tra altari, statue e tele, presenti nella vecchia chiesa abbattuta dal sisma. Tra questi una fonte battesimale in marmo risalente al ‘700 e una coppia di dipinti raffiguranti uno, l’Assunzione della Vergine portata in cielo da due Angeli e l’altro una Pietà con il Cristo adagiato su un lenzuolo in compagnia delle tre Marie, San Giovanni e Giuseppe D’Arimatea.

Anche la coppia d’altari presenti nella zona del transetto sono precedenti al sisma. Una statua a mezzo busto risalente al 1730 e raffigurante Santa Maria Maddalena è conservata in una teca mentre una teca preserva dal passare del tempo una scultura lignea di Sant’Emiddio accanto alla tomba di Monsignor Carlo Mennella vescovo ausiliare di Ischia. Veri tesori si conservano in sacrestia su di un mobile di legno di castagno, in una teca rialzata in vetro, si conserva la statua di Sant’Anna, di San Lucia e di San Michele. Sempre in sacrestia un dipinto della Madonna col Bambino attorniata dai santi e attribuita a Paolo De Majo.

INDIRIZZO
Chiesa di Santa Maria Maddalena
Piazza Maio
80074 Casamicciola Terme (NA)

Note bibliografiche: Achille della Regione. Ischia Sacra. Ed. Clean

Iscriviti alla Newsletter per ricevere offerte Hotel ed altre news da Ischia!

Quando invii il modulo, controlla la tua email per confermare l'iscrizione