Chiesa di San Gaetano

Siamo all’inizio del centro storico di Forio e, guardando verso l’alto, ecco che spunta il giallo della cupola della Chiesa di San Gaetano o di Santa Maria di Portosalvo.
La Chiesa, che presenta ancora oggi la facciata originaria, venne costruita nel 1655 per volere dei marinai e dei pescatori che, salvi dalla forza del mare donarono alla Chiesa numerosi ex voto, barche e navi a vela  presenti ancora oggi lungo i pennacchi della cupola.  Nel 1875 vennero effettuati numerosi lavori di ricostruzione che, se dal lato esterno mantennero l’architettura originaria, internamente le forme barocche del settecento andarono a sostituire quelle preesistenti.

Nell’omonima piazza, prima di arrivare lungo il vicoletto San Gaetano deputato alla cultura e all’arte, una gradinata a doppia rampa conduce al portale d’ingresso costituito da uno stipite in pietra inciso e sormontato da un timpano triangolare con al centro la statua di San Gaetano a mezzo busto posto all’interno di una nicchia. L’interno, a croce latina, presenta un’unica navata che s’incrocia con un ampio transetto, angeli e nuvole rendono eterea la zona absidale.
interni-chiesa-di-san-gaetano-02

Entrati nella Chiesa di San Gaetano volgiamo subito lo sguardo a destra dove restiamo colpiti da un gruppo scultoreo ligneo a manichino. In quest’opera ottocentesca a carattere devozionale sono raffigurati la Madonna del Rosario attorniata dai Santi.  Subito dopo, un dipinto, attribuito al Di Spigna dell’ultimo periodo che raffigura con i toni chiari del pastello un San Giovan Giuseppe, Santo patrono dell’isola,  a colloquio con il Bambinello.

Un altare di marmi policromi, risalente al 1790 ad opera di un artigiano di cultura napoletana occupa, invece il fondo della parete destra. Nella zona del presbiterio presenta una pala raffigurante la Gloria della Vergine con San Gaetano e San Francesco Saverio. Una data incisa sul ciborio ci indica che l’altare maggiore, in marmi policromi, risale al 1764 riprendendo lo stile dei maestri marmorari napoletani. Una scultura lignea del 1870 e raffigurante San Gaetano occupa, invece, una nicchia sull’altare. Anche qui, numerosi oggetti sacri d’argento sono conservati all’interno della sacrestia.
Una tela dell’800 raffigurante la Madonna con il Bambino occupa la porta d’accesso della cantoria mentre, alla sua sinistra, vi è una coppia di dipinti raffiguranti l’ Addolorata e San Giovanni e una Vergine con il Bambino in grembo.

Prima di andar via lo sguardo è all’insù verso la volta della cupola, decorata in stucco modellato e dipinto. Al suo interno sono raffigurate delle barche a vela spiegate le stesse sulle quali navigavano i pescatori foriani, scampati, grazie a Dio, dai pericoli del mare.

INDIRIZZO
Chiesa di San Gaetano
Via Marina, 1
80075 Forio (NA)

Note bibliografiche: Achille della Regione. Ischia Sacra. Ed. Clean

Clicca sulle miniature per vedere la gallery.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere offerte Hotel ed altre news da Ischia!

Quando invii il modulo, controlla la tua email per confermare l'iscrizione