La festa de la Bambinella, la Madonna Bambina, si celebra ogni anno a Ischia l’8 settembre, giorno della nascita di Maria, la madre di Gesù. Il culto della Madonna Bambina, si mantiene ancora integro nella sua ricca antichità.
Nella piccola chiesetta dedicata a San Giovan Giuseppe della Croce, situata sulla spiaggia dei Pescatori alla Mandra, è stata restaurata ormai da qualche anno l’antica statua della Bambinella adagiata in una piccola barca, che ricorda la devozione dei pescatori della zona.
Forte è la tradizione nostrana che vede quella della Mandra tra le più recenti presenti sull’isola.
Pare infatti che il culto sia partito dallo Schiappone (Barano), passando per Forio e solo in ultimo approdato alla Mandra dove con cura è stata conservata la tradizione del rosario in dialetto “Bambnella mia Maria, aduramm e ringraziamm a Santissima trinità. O Padr, o Figliuol e U’ Spiritu Sant a fatt nascer a Marì ne me salvà st’anima mì”.
Situata in una piccola culla sotto all’altare, la statua della Bambinella dal suo volto roseo, richiama fedeli da ogni dove, che con devozione e amore per le tradizioni cantano a gran voce il canto in dialetto custodito con cura dalle persone del posto.
“Quant’è bella sta Nennella fa li santi nnammurà”, cantano le donne più anziane, le stesse che vestono a festa la Bambinella con cuffiette di merletto ricamate a mano.
Ancora una volta dunque, testimonianze di fede e tradizione, una più incrollabile dell’altra, fanno dell’ isolad’Ischia, non soltanto un luogo di vacanza, ma un posto ricco di storia e tradizioni.
