Antonella Buono è una giovane artista ischitana. Nei suoi quadri c’è tutta l’influenza e l’amore per l’isola tra barche, ombrelloni e spiagge fissate sulla tela con inchiostro seppiato, colori tenui, ma espressivi che sono diventati negli anni il suo tratto distintivo.
Il pennello di Antonella Buono riesce a fermare sulla tela la bellezza dei paesaggi ischitani e i dettagli della sua terra ripresa in tutte le stagioni, come le foglie, le viti e l’uva d’autunno.
La nostra artista spesso trae ispirazione da lunghe passeggiate per le zone alte dell’isola come Piano Liguori e Campagnano, in modo particolare nella zona denominata Calosirto, lì dove ha sede il suo studio.
Nei suoi quadri ecco che compaiono i roseti, le vedute da Campagnano e quella casa probabilmente appartenuta alla famiglia del Santo Patrono dell’isola, San Giovan Giuseppe della Croce che in primavera si ricopre di rose.
Ed è proprio al Santo Patrono che Antonella Buono ha dedicato un ritratto nel quale si coglie tutta la dolcezza del Santo. Dopo una lunga ricerca su San Giovan Giuseppe, ha iniziato a ritrarlo ispirandosi alla statua lignea situata nella Chiesa Collegiata dello Spirito Santo. In passato sono stati tanti gli artisti che gli hanno tributato un ritratto e non c’è una casa a Ischia dove non sia conservata una effige del Santo.
Oltre quello del Santo, tanti sono i ritratti dipinti dalla Buono dove trovano spazio gli amici di sempre, artisti o abitanti del borgo di Ischia Ponte.
Per chi dipinge e vive in quei luoghi meravigliosi che solo Ischia sa donare è inevitabile subire l’influsso paesaggistico, storico e architettonico e così il Castello Aragonese fa spesso da sfondo alla spiaggia dei Pescatori, con le sue barche e il suo mare e il bucato steso ad asciugare al soffio del Maestrale.
Antonella Buono è la pittrice del paesaggio dove Ischia sembra presentarsi sulla tela abitata dai ricordi.
Clicca sulle miniature per vedere la gallery.
