Fontana Mazzella

La fontana Mazzella  situata nel borgo di Ischia Ponte, accanto alla chiesa dello Spirito Santo, venne realizzata nel 1958 per celebrare l’arrivo dell’acqua potabile nel borgo. Fu un lavoro fatto in economia, sfruttando una delle piscine già esistenti, ad opera di Mario Mazzella, Ciro Del Prete, un valente scalpellino del Vesuvio e Aniellantonio Mascolo.

La sua struttura è antica e risale al periodo precedente al 1654, data di nascita di San Giovan Giuseppe della Croce. Il luogo in cui è situata era chiamato “il piscinale” perché un tempo vi erano una serie di vasche scavate per raccogliere l’ acqua piovana. La zona era circondata da quattro pilastri e un cancello in ferro e attorno vi si creava una lunga fila di donne che riempivano anfore d’acqua per le loro famiglie.
All’epoca l’addetto alla distribuzione dell’acqua era Don Gennaro La Guardia. Nel periodo successivo al secondo conflitto mondiale l’acqua potabile arrivò al borgo con il Sesia, una cisterna militare che, fermatasi al largo della Cattedrale, riempiva il cisternone attraverso un lungo tubo. L’acqua potabile arrivò finalmente a Ischia nel ’58 e così il piscinale perse la sua funzione.

L’amministrazione dell’allora sindaco Vincenzo Telese pensò, quindi, di creare una fontanina simbolica a ricordo della secolare e fondamentale funzione del piscinale. Fu chiamato, così, l’artista ischitano Mario Mazzella che, smontando la vecchia fontana composta da rozzi blocchi di pietra, ne confezionò una in stile barocco. I vecchi pilastri furono smontanti e furono messe delle piastrelle in ceramica realizzate da un altro artista ischitano Aniellantonio Mascolo. Mazzella disegnò anche due panchine e due aiuole, quest’ultime della stessa forma barocca della fontana. Il cancello in ferro che delimitava la zona fu, invece, donato allo Stato come contributo di ferro per la patria. Il tutto fu fatto in economia; vi era uno spirito di rinnovamento del borgo e sempre in questo spirito il sindaco chiese che il fontanino trasudasse acqua.

Diversi anni fa, la fontana, composta da piperno e ceramiche venne restaurata dal Rotary Club dell’isola d’Ischia.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere offerte Hotel ed altre news da Ischia!

Quando invii il modulo, controlla la tua email per confermare l'iscrizione