Le Fumarole

Le Fumarole di Ischia

È un fenomeno davvero affascinante quello delle fumarole, fonti di calore, presenti in vari punti dell’isola, che riescono a raggiungere anche temperature vicine ai 100°.

La loro attività sono un esempio dell’intensa attività idrotermale presente sull’isola. Un intero complesso fumarolico è possibile trovarlo in zona Sant’Angelo, lato mare del comune di Serrara Fontana.

È una delle falde termali più calde  che ricorda l’origine vulcanica dell’isola. Vi renderete conto di essere arrivati in zona vedendo nuvole bianche di vapore alzarsi dalla sabbia, poco distante dal mare. La temperature di questa sorgente raggiunge i 100° e anche in mare è possibile osservare il fenomeno. Una volta indossata la maschera da sub noterete una fuoriuscita di piccole bolle dal sottosuolo.

Il consiglio è di osservare il fenomeno a distanza di sicurezza anche se un tempo quella zona era frequentata dagli antichi romani per le famose sabbiature, con le quali curavano reumatismi e altri problemi legati al fisico.

Con il passare del tempo, qualcuno ha sfruttato il calore delle fumarole per cucinare polli al cartoccio o uova. Chi per gioco, chi per cena, non sorprendetevi di trovare qualcuno che armeggia con del cibo nelle vicinanze del punto più caldo.

Questo metodo di cottura è stato anche ripreso dallo chef stellato Pasquale Palamaro che, nella sua cucina, ricrea lo stesso effetto, emozionando i suoi ospiti.

Arrivare in zona fumarole è semplicissimo, se siete a Sant’Angelo, continuate a percorrere la strada pedonale che collega l’isolotto alla spiaggia dei Maronti basteranno 10 minuti per assistere a un vero e proprio prodigio naturale.

Clicca sulle miniature per vedere la gallery.

Iscriviti alla Newsletter per ricevere offerte Hotel ed altre news da Ischia!

Quando invii il modulo, controlla la tua email per confermare l'iscrizione