Non potete far tappa sull’isola d’Ischia senza provare la sensazione di benessere nell’immergervi in una piscina di acqua termale attorniati completamente dal verde. La pace dei sensi vi pervaderà per tutta la vacanza e da quelle piscine non vorrete più uscire. La scelta dei parchi termali è davvero ampia; in qualsiasi comune voi vi troviate potrete riuscire ad avere la soluzione che fa per voi. Se siete a Casamicciola, potete optare per il parco termale Castiglione. Una breve traversata in funicolare vi porterà nel paradiso del relax tra le diverse piscine, ciascuna dotata della sua temperatura, disposte su ampi terrazzamenti vista mare. Non manca l’opportunità di ricevere trattamenti d’estetica e di perdersi nel benessere più totale all’interno della sauna.
Poco più avanti, sempre nello stesso comune, raccolto all’interno della baia della sorgente del Bagnitiello, c’è il parco termale de O’ Vagnitiello. Quattro le piscine immerse nel verde e nella leggenda del giovane Acmeno trasformato da Giove in sorgente. All’interno di entrambi c’è la possibilità di soggiornare o quanto meno di fermarsi per un pranzo prelibato a base di specialità di mare.
Unico parco termale del comune di Lacco Ameno è quello del Negombo, così chiamato dal duca Luigi Silvestro Camerini che acquistò, erano gli anni ’50, l’intera zona che gli riportava alla mente la baia di Ceylon, oggi Sri Lanka. Il Negombo è molto di più di un parco termale, esso infatti è un vero e proprio giardino idro – termale dove, in maniera naturale, un effetto voluto dal paesaggista Ermanno Casasco, convivono diverse forme di vegetazione provenienti da varie parti del mondo. Tra il verde e il blu trova spazio anche l’arte, con la presenza di alcuni totem disposti in alcuni punti strategici del parco. Di notte, il parco, si trasforma in un’arena nella quale vengono ospitati numerosi concerti di musica jazz.
Spostandoci a Forio troviamo invece, in zona Citara, i giardini Poseidon. Venti le piscine immerse nel verde a pochi passi dal mare, e cinquecento i metri di litorale da dove è possibile assistere al tramonto più bello dell’isola. Sei gli ettari di terrazzamenti lungo cui sono disposte le diverse piscine, un’oasi di pace creata da Gernot Walde che, dagli anni ’60, regala benessere a turisti e ischitani. Una volta all’interno dei giardini, è poi possibile pranzare in uno dei punti di ristoro e dedicare qualche momento di shopping facendo visita alle esclusive boutique.
Varia è l’offerta della piccola e suggestiva Sant’Angelo nel comune di Serrara Fontana. Lì il relax è davvero di casa e potrete trovarlo ai Giardini Termali Tropical, situati poco distante dalla piazzetta più esclusiva dell’isola. Una volta lì è da scegliere solo quale trattamento accompagnare, tra fanghi e massaggi, ai bagni termali.
Sempre a Sant’Angelo troviamo il parco termale Aphrodite Apollon dove sarete coccolati dal personale e dal panorama che affaccia direttamente sul paradiso. Allontanate lo stress del quotidiano e godetevi le dodici piscine termali che vi rigenereranno nel corpo e nello spirito.
Nell’antico borgo di pescatori la scelta si amplia ancora con il parco termale la Romantica e le sue tredici piscine in cui poter rilassarsi scegliendo tra le varie gradazioni che più si adattano alle esigenze del nostro corpo che vi faranno sentire rigenerati nel corpo e nella mente.
Anche Barano ha il suo angolo di paradiso dedicato alle terme, parliamo della fonte delle Ninfe Nitrodi che accolgono un gran numero di visitatori. Trascorrere una giornata in uno di questi parchi termali, sarà un vero piacere per il corpo e per lo spirito.
